Nichelino è pronta a diventare una città a misura di ciclista. Il comune del torinese, infatti, si è fatto protagonista di un’importante iniziativa per proteggere gli utenti deboli della strada. La matrice del progetto, fortemente voluto dall’assessore Antimo De Ruosi, è chiaramente ispirata a quanto già realizzato nel comune di Castiglion Fiorentino (dove sorge anche una delle uniche due biblioteche del ciclista italiana), dove grazie all’impegno dell’ex pro Daniele Bennati a fianco delle istituzioni locali è stata inserita la cartellonistica “Rispetta il ciclista” per invitare gli automobilisti a mantenere le giuste distanze dai ciclisti, utenti deboli della strada.
Dopo che un’iniziativa simile è stata approvata anche a Rosolini, in Sicilia, l’amministrazione comunale di Nichelino ha deciso di installare anche la propria cartellonistica per rendere la propria città bike-friendly. I cartelloni installati segnalano alle auto di mantenere la distanza di sicurezza sia quando sono a ruota di una bici (che secondo un recente studio americano non è causa di rallentamenti) che, soprattutto, quando hanno intenzione di superarla, senza mai andare a una distanza inferiore al metro e mezzo, che potrebbe essere causa di incidenti, come tanti se ne stanno verificando in questo post-lockdown all’insegna del bici.
Anche il comune piemontese, come Castiglion Fiorentino, ha una faccia nota da associare all’iniziativa: si tratta di Paola Gianotti, detentrice di ben 3 Guinnes World Record in bici, tra cui quello di donna più veloce ad aver circumnavigato il globo in sella alla sua bici. La ciclista, spesso protagonista di importanti iniziative umanitarie (ultima in ordine di tempo la donazione 4500 mascherine chirurgiche all’ospedale di Ivrea, grazie alle donazioni ricevute durante una pedalata solidale di 12 ore) sarà infatti presente all’inaugurazione della nuova segnaletica, che si terrà nei prossimi giorni e segnerà un’importante svolta nella sicurezza di tutti i cicloamatori locali.