Sicilia, il Comune di Rosolini installa cartelli per invitare gli automobilisti a rispettare la distanza dai ciclisti

Gli incidenti ai danni dei ciclisti avvenuti nell’ultimo periodo spingono a una maggiore attenzione verso chi va in bicicletta. Il Comune di Rosolini, in provincia di Siracusa, ha deciso di intraprendere una singolare (ed efficace) iniziativa per cercare di tutelare i propri cittadini che si spostano sulle due ruote. Con l’aiuto dell’ASD Ciclo Club Rosolini, la città ha infatti installato vicino ad alcune attività commerciali dei cartelli stradali per invitare gli automobilisti a rimanere a distanza dei ciclisti nel momento del sorpasso nelle strade più frequentate da chi utilizza questi mezzi. Una misura che serve sicuramente a sensibilizzare su una tematica di grande attualità, dopo l’ondata di incidenti che si è purtroppo verificata nell’ultimo periodo. Il ciclista, come utente debole della strada nei confronti delle macchine, purtroppo ha spesso la peggio.

Su questa consapevolezza si basa la scelta di Rosolini, che con l’aiuto del Ciclo Club locale ha aderito alla campagna nazionale sulla sicurezza stradale promossa (tra gli altri) dal commissario tecnico Davide Cassani e da Maurizio Fondriest. L’iniziativa si muove in direzione di una maggiore consapevolezza negli automobilisti del rischio che corrono i ciclisti sulle strade, spesso dissestate soprattutto ai margini: se per una vettura le condizioni del manto stradale portano al massimo a qualche piccola sollecitazione alle sospensioni, sulle due ruote comporta un minore equilibrio.

Importante per l’iniziativa il lavoro di alcune attività commerciali locali, che hanno permesso l’installazione dei cartelli: Cicero Auto, Autoricambi Micieli, Bike center di Macauda Luigi, Demetra Srl e il ristorante Il Faretto. Un piccolo gesto che può avere un impatto molto importante sulla coscienza degli automobilisti, ma anche sul modo di concepire la mobilità. Con l’arrivo del bonus bici infatti l’incremento dell’utilizzo delle biciclette è stato notevole, per un impatto ecologico decisamente inferiore negli spostamenti. Un maggiore rispetto tra chi guida e chi pedala incentiverebbe senza dubbio un maggiore utilizzo delle bici, concepite ancora come mezzo pericoloso per spostarsi in città.

Condividilo con i tuoi amici:

A cura di Davide Terraneo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *