Mobilità sostenibile, a Lecce in arrivo 250 biciclette elettriche “sospese” sul territorio cittadino

Anche Lecce prova a dare una spinta alla mobilità sostenibile. Il capoluogo salentino ha concluso l’aggiudicazione di un nuovo servizio che metterà a disposizione della cittadinanza, e dei turisti, una flotta di biciclette, oltre che di monopattini e di scooter elettrici. La formula scelta dall’Amministrazione comunale è quella del “free floating“, ovvero dello scenario che prevede che i vari mezzi possano essere lasciati, e presi, in ogni punto del territorio comunale, senza quindi far ricorso alle stazioni di sosta ma, allo stesso tempo, senza che questi possano creare ostacolo al traffico o situazioni di difficoltà per i pedoni. I veicoli saranno quindi dotati di un sistema di gestione digitale e resteranno funzionanti anche in assenza di postazioni fisse per la custodia.

La “flotta” che animerà le vie di Lecce a seguito dell’aggiudicazione della fornitura è composta da 250 biciclette elettriche: inoltre, i monopattini saranno 500 e i motorini 50. A Lecce la promozione di servizi di  questo tipo è un obiettivo strategico del PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) in via di definizione. Il proposito di fondo è quello di facilitare gli spostamenti brevi nell’area urbana da parte di tutti i cittadini e degli avventori, come già sperimentato e ricercato in tante altre città italiane, soprattutto in questo periodo post-confinamento.

“Siamo contenti per questo ulteriore passo in avanti – le parole dell’assessore cittadino alla Mobilità sostenibile, Marco De Matteis, riportate dal Quotidiano di Puglia – Lecce avrà per la prima volta servizi di mobilità condivisa con mezzi elettrici, puliti, non inquinanti, comodi e anche divertenti. Personalmente, non vedo l’ora di provarli sulle nostre strade, per invitare i leccesi a sceglierli al posto di soliti mezzi motorizzati inquinanti. Presto procederemo a convocare le ditte vincitrici della gara per mettere a punto il cronoprogramma che consentirà di avviare questi nuovi servizi, che sono l’occasione per continuare il percorso di cambiamento che è già in corso. Viviamo in una città bellissima, che registra temperature miti quasi tutto l’anno, che è pianeggiante, che può essere percorsa tranquillamente in pochi minuti di bicicletta elettrica o monopattino. Facciamolo perché fa bene a noi e agli altri. Le alternative all’automobile a Lecce saranno sempre più numerose“.

Condividilo con i tuoi amici:

A cura di Francesco Mitola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *