La città di Forlì approva un piano per promuovere l’utilizzo della bicicletta. La giunta comunale locale ha di recente confermato l’intenzione di procedere con il progetto “Al lavoro in bici!“, con cui si intende agevolare gli spostamenti per lavoro con il mezzo a due ruote. L’idea prevede l’erogazione di un contributo che permetta di rimborsare chi sceglie di recarsi in ufficio tramite bicicletta: la previsione parla di 20 centesimi a chilometro per andata e ritorno nel percorso dal domicilio al lavoro. Il tetto massimo raggiungibile è di 50 euro al mese e 250 euro all’anno, per ogni cittadino. Per rientrare nei parametri previsti, bisogna percorrere almeno 1,5 chilometri in bicicletta in un giorno. Spetterà a un’applicazione calcolare il percorso, monitorando gli spostamenti degli utenti: un’iniziativa già presente in alcuni Stati esteri, che potrebbe dunque sbarcare in Italia.
Il progetto dovrebbe partire mercoledì 1 luglio e avrà una durata sperimentale di 5 mesi. In futuro potrà essere prorogato, in base alla risposta della cittadinanza e alle risorse del Comune. L’impegno dell’amministrazione è stato evidenziato dallo stanziamento di 43.800 euro tra risorse proprie e fondi ministeriali: non si esclude che in futuro Forlì possa aumentare il budget degli incentivi, soprattutto se dovesse arrivare qualche altro finanziamento statale. Il progetto è aperto a tutti i lavoratori maggiorenni residenti a Forlì, che usano spesso un veicolo privato e a motore ma intendono modificare le modalità di spostamento nel proprio percorso. Naturalmente dovranno essere in buona salute e rispettare il codice della strada. Condizione necessaria è inoltre avere uno smartphone per monitorare gli spostamenti tramite l’applicazione.
L’iniziativa di Forlì gira intorno allo slogan “Più pedali, più ti rimorsiamo!”, vero e proprio leitmotiv del progetto. L’Assessore con delega alla mobilità e all’ambiente Giuseppe Petetta ha spiegato la genesi del piano: “In questo periodo post emergenza Covid-19, molte persone stanno abbandonando l’utilizzo dei mezzi pubblici a favore dell’auto privata. Il ruolo delle Istituzioni è proprio quello di invertire questa tendenza e di offrire vantaggi concreti ai propri cittadini affinché gli spostamenti quotidiani vengano svolti con mezzi ambientalmente sostenibili, come la bicicletta. Non a caso, per l’attuazione del progetto questa Amministrazione ha stanziato 43.800,00 € di risorse proprie e fondi Ministeriali che in un secondo momento potranno essere incrementate per potenziare il budget degli incentivi”. Anche Forlì partecipa dunque alla svolta in favore di una mobilità più sostenibile.