Nasce il drive-in in bicicletta. Il lockdown ha reso lampante l’esigenza di una svolta green negli spostamenti, che sembra essere stata recepita sia dalle istituzioni (che hanno agito di conseguenza con appelli e incentivi) che dai comuni cittadini, ma allo stesso tempo ha messo in crisi altri settori, con quello dello spettacolo che è senza dubbio il più martoriato. Fresh Agency, Live Club e Shining Production, tre aziende che operano da anni nel settore dell’intrattenimento hanno coniugato le esigenze del loro mondo con quelle dell’ecosostenibilità e hanno trovato un modo innovativo per rendere “green” anche la fruizione dei propri spettacoli.
In sostanza si tratta di sostituire i famosi drive-in, tanto in voga negli anni ’80, con gli spettatori che si godevano gli spettacoli dall’interno delle proprie auto con un più ecologico bike-in, pronto a sfruttare tutte le aree verdi delle città, allestendo strutture stagionali che possano ospitare vari tipi di intrattenimento: dal cinema al teatro fino ad arrivare alle funzioni religiose, passando anche per concerti ed eventi sportivi. La location dovrà essere ovviamente raggiungibile in monopattino o in bici e dovrà collocarsi all’aria aperta in spazi delimitati, funzionali e personalizzabili.
Per descrivere in maniera efficace l’iniziativa, i promotori hanno scelto cinque aggettivi in inglese, che sono green, safe, smart, social e slow. Green vuol dire ovviamente che il tutto è basato su scelte ecosostenibili e a favore dell’ambiente, mentre safe vuol dire che è basata sul concetto di distanziamento sociale tanto importante per contenere il contagio da Covid-19. Smart perché permette di vivere un’esperienza personalizzata e condivisa e social perché, pur in una forma non convenzionale, permette a pubblico e artisti di tornare a una socialità e a emozionarsi insieme. Infine, slow vuol dire che questo progetto si presta a replicare più volte gli spettacoli nel corso di una giornata, con la speranza che sempre più aree ne faranno uso, rendendo necessario l’aumento di aree pedonali e piste ciclabili, dando un nuovo impulso alla sostenibilità.