Bonus Bici, nasce nella bergamasca il Bike Market dell’usato per agevolare i piccoli comuni esclusi dall’incentivo

A Bergamo è nato un gruppo Facebook per combattere il mercato nero della bici. Dopo il coronavirus, infatti, l’amore degli italiani per la bicicletta ha raggiunto numeri impensabili rispetto al periodo pre-lockdown, grazie anche al bonus bici stanziato dal governo. Tuttavia, al di là di singole iniziative delle istituzioni locali (ad esempio i piccoli comuni della provincia di Trento), il bonus può essere utilizzato solo da chi risiede in comuni con più di 50000 abitanti. Nella bergamasca un palliativo a questo limite del bonus è arrivato da un’idea di Matteo De Giorgi, titolare della Ciclofficina di Urgnano.

L’imprenditore lombardo ha infatti deciso di creare il gruppo Facebook “Ciclofficina Bike Market”, dove permette la compravendita di bici usate direttamente tra privati, con l’unica condizione che in caso di malfunzionamenti la bici venga riparata nella sua officina. L’idea, che abbraccia i comuni di Urgnano, Cologno, Spirano, Comun Nuovo, Zanica e Ghisalba, ha la doppia funzione di agevolare nell’acquisto della bici anche coloro che non hanno potuto usufruire del bonus e di mettere un freno al mercato nero delle due ruote, dove spesso poteva capitare di acquistare a propria insaputa un mezzo rubato.

“Il negozio è sempre pieno di biciclette da riparare, lo spazio non basta e non sempre riesco ad accogliere e gestire le richieste dei clienti riguardo al loro usato – ha commentato De Giorgi a Prima Treviglio,   spiegando le motivazioni alla base della sua iniziativa, prima di addentrarsi nel commentare tutti i vantaggi che ne conseguono– Inoltre, la difficoltà economica di molte famiglie non sostenute da nessun incentivo costringe molti a ricorrere all’usato come alternativa. Non ci sono intermediari, non chiediamo provvigioni, chiediamo solamente che in caso di malfunzionamenti la bici possa essere riparata presso la nostra Ciclofficina”.

Condividilo con i tuoi amici:

A cura di Nino De Maio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *