A Pescara ci si muove decisamente sul fronte della mobilità sostenibile. È il comune del capoluogo abruzzese a fare un deciso passo in questa direzione con una nuova iniziativa, presentata dall’assessore alla Mobilità, Luigi Albore Mascia. L’amministrazione pescarese ha infatti stabilito di affidare in comodato d’uso gratuito 140 biciclette a pedalata assistita a dipendenti di 13 aziende cittadine. Il progetto ha anche un nome: si chiama Pesos, che è la combinazione delle parole “Pescara” e “Sostenibile” e che è anche conosciuto come Fondo mobilità sostenibile per Pescara.
L’obiettivo è quello evidente di promuovere l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’automobile, soprattutto nel percorso da casa al lavoro e viceversa, dando quindi una vera e propria “assistenza” ai cittadini che volessero iniziare (e proseguire) a spostarsi in bicicletta. Il progetto in questione aveva anche permesso alla città di Pescara di vincere l’Urban Award 2019 come città italiana più green nell’ambito della mobilità sostenibile.
Le biciclette a pedalata assistita saranno affidate a dipendenti di enti e aziende che hanno dato la loro disponibilità al progetto di Bike to Work, che si affianca alle proposte che in queste settimane anche altri comuni stanno promuovendo, come Forlì, Olgiate Olona o Grosseto, con declinazioni varie che possono fare da esempi virtuosi per nuove municipalità. Nel dettaglio si tratta di Asl, Synergo, Regione Abruzzo, Palazzo di giustizia, Fater, Tua Abruzzo, Adiconsum, Rfi, Rai, Agenzia delle entrate, Arta e Istituto Alessandro Volta. “Pesos è partito nel 2018 e consente di dare il via a una rivoluzione ecologica, che porterà ad un progressivo cambiamento di abitudini e idee – le parole dell’assessore Mascia – Migliorerà l’aria che respiriamo e il nostro stile di vita“.
L’entità dell’investimento per l’amministrazione cittadina è di 228mila euro, spesa che comprende anche la manutenzione dei mezzi per due anni. Le biciclette (70 city bike e altrettante biciclette pieghevoli) sono prodotte dalla ditta bolognese Italwin e, al termine dell’iniziativa, resteranno comunque di proprietà del comune di Pescara. Il progetto partirà ufficialmente lunedì prossimo (13 luglio) e prevede inizialmente il “prestito” delle biciclette ai lavoratori che aderiranno per un mese.