Fare le vacanze in bicicletta è una soluzione che mai come quest’anno può tornare di moda. La recente pandemia da Covid-19 ha modificato stili e abitudini di vita dei cittadini di tutto il mondo. La riscoperta delle due ruote senza motore si è resa necessaria ed è stata accolta favorevolmente in Italia. Se l’adozione del Bonus Bici ha sancito il boom di vendite lungo tutto lo Stivale, le modifiche normative possono contribuire a rendere il paese bike friendly.
I viaggi in bici possono essere di più tipi. C’è chi parte alla scoperta di posti nuovi lasciandosi alle spalle l’uscio di casa già seduto in sella e chi, invece, decide che la sua vacanza in bici inizi nel posto scelto per la villeggiatura. Basti pensare, ad esempio, ai mariti che portano con sé la propria specialissima e la usano nelle ore di “riposo” delle ferie. Se ogni scusa è buona per un tour in bici, l’importante è farsi trovare pronti all’appuntamento e rispettare sempre il Codice della Strada. Partire avendo con sé tutto il necessario per vivere al maglio l’esperienza, serve a prevenire gli imprevisti e a limitare all’essenziale le soste. Scopri i must have per le tue prossime vacanze in bici.
Vacanze in bicicletta: quale abbigliamento portare con sé
Ovviamente tutto dipenderà dal periodo scelto per i viaggi in bicicletta e dalla durata della trasferta. Inoltre sulla quantità dei capi di abbigliamento influisce anche la possibilità di lavarli comodamente. Se si tratta di un viaggio on the road, ad esempio, bisogna riuscire a coniugare leggerezza e praticità. Se si viaggia in estate, bisognerà avere con sé:
- Casco
- Abbigliamento intimo
- Maglia a maniche corte con tasche posteriori
- Salopette o pantaloncini con fondello
- Calzini da bici
- Guanti corti
In caso di vacanze in bici invernali, invece, occorrerà aggiungere:
- Intimo traspirante
- Calze invernali
- Maglia termica a maniche lunghe
- Mantellina antipioggia
- Salopette lunga con fondello
- Manicotti
- Gambali
- Copriscarpe
- Mantellina antipioggia
- Fascia in pile
- Sottocasco
- Giubbino invernale, meglio se antipioggia e antivento
Il consiglio è quello di scegliere sempre indumenti ad alta visibilità, a prescindere dalla stagione. Se si circola nelle prime ore del mattino o al tramonto, infatti, è fondamentale poter essere visti in anticipo dai conducenti dei veicoli a motore. Qualora si dorma in tenda, invece, bisogna assicurarsi di avere con sé un sacco a pelo e anche lo spray per difendersi dal prevedibile assalto degli insetti.
Vacanze in bicicletta: gli accessori indispensabili
Gli accessori, invece, dipendono dal modello di bici che si usa, dai percorsi che si intende affrontare e dallo spazio a disposizione. Sono sicuramente validi per tutte le stagioni:
- Camera d’aria
- Chiavi per smontare e rimontare il copertone dopo aver inserito la nuova camera d’aria
- Pompa per bici da viaggio
- Kit di emergenza
- Chiavi inglesi e brugole, utili a regolare manubrio e sella
- Borsa sottosella
- Catena o lucchetto
- Lubrificante per catena
Per i cicloturisti sono essenziali anche un portapacchi, borse laterali impermeabili o da manubrio, specchietto e luci (frontali e posteriori, quest’ultima consigliatissima anche per chi viaggia su una bici da corsa). Per quanto riguarda il famigerato “computerino”, invece, la sua presenza non è indispensabile ma è utile. Sapere la distanza percorsa, la velocità di crociera e tutte le informazioni istantanee è basilare anche per calibrare il proprio viaggio. Meglio ancora se il nostro ciclocomputer è dotato di GPS.
Vacanze in bicicletta: con quali documenti?
Anche in questo caso è necessario distinguere tra chi compie interamente le proprie vacanze in bici e chi la usa soltanto una volta raggiunto il posto in cui si godrà le ferie. In ogni caso quando si esce per pedalare bisogna avere con sé:
- Carta d’identità
- Tessera sanitaria
- Soldi
- Foglio con le indicazioni mediche di base, fondamentale qualora si resti coinvolti in una caduta
Se il viaggio si svolge interamente in sella alla bicicletta, bisognerà aver cura di portare con sé anche le chiavi di casa, le stampe con tutte le prenotazioni dei biglietti e un bancomat, riducendo così al minimo la quantità di denaro in contante.
Vacanze in bicicletta: varie ed eventuali
Finora ci siamo occupati dello stretto necessario per vivere le vacanze in bicicletta al meglio. Ciò non toglie, però, che il nostro viaggio possa essere ancora più comodo. Se si ha la possibilità di fare base, ad esempio, in una casa o in un hotel, è possibile aumentare la quantità di vestiario e portare con sé anche un pigiama per la notte o indumenti da riposo comodi per il post pedalata. Anche il carico del nostro beauty case dipenderà dalla possibilità di alleggerirsi, ma in generale non devono mai mancare bagnoschiuma, shampoo, dentifricio, spazzolino, deodorante, fazzoletti di carta e cerotti. Per quanto riguarda i medicinali, è opportuno avere con sé almeno antinfiammatori e antidolorifici, avendo cura di controllare la data di scadenza prima di partire. Dulcis in fundo gli accessori tecnologici. Mai come nel 2020 le vacanze in bicicletta possono prescindere da un valido navigatore GPS. Anche uno smartphone è essenziale, cercando nei limiti del possibile di averlo sempre carico. Action camera, GoPro, binocoli, lettori MP3 o DVD e notebook, invece, dipendono da tutti i fattori sopra elencati. Inutile dire che più se ne hanno a disposizione e più il viaggio è destinato a rimanere scolpito nella memoria. O, almeno, nei device.