Decreto Rilancio, il Bonus Bici è ufficiale: incentivi fino a 500 euro e 60% del prezzo

Il Decreto Rilancio, contenente il Bonus Bici, è stato approvato. La versione finale include anche l’articolo 205 contenente la misura di rimborso di 500 euro per l’acquisto di bici e altri mezzi volti a incentivare il ricorso alla mobilità dolce. Voluto dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli, il bonus bici rientra in una manovra da 120 milioni di euro complessivi, somma stanziata per rinnovare la mobilità cittadina. In un contesto minato dalla pandemia covid-19, si rende infatti necessaria l’adozione di un sistema di mobilità alternativa e sostenibile che garantisca le misure di distanziamento sociale fondamentali per contenere la portata del virus.

Il Decreto Rilancio ha valore retroattivo, come aveva annunciato nei giorni scorsi il Sindaco di Milano Beppe Sala nonostante la misura non fosse inserita nella prima bozza resa pubblica. Sergio Costa, Ministro dell’Ambiente e grande sostenitore di un incentivo che garantirà il rimborso di 500 euro (o pari al 60%) sull’acquisto di una nuova bici, ha così commentato: “Sul #DecretoRilancio, grazie al lavoro incessante di questi giorni, il bonus per l’acquisto delle biciclette è realtà. I cittadini potranno comprare una bici classica, a pedalata assistita o un monopattino pagando solo il 40%, il resto ce lo mette lo Stato (fino a 500 euro). Parliamo di un fondo del ministero dell’Ambiente di 120 milioni di euro che insieme al Ministero dei trasporti abbiamo inserito in questa norma. Parliamo di un indotto economico incredibile. Ricordo che l’Italia è il secondo produttore di bici al mondo, inoltre finalmente iniziamo il processo di mobilità sostenibile, tassello fondamentale per la ripresa post covid”.

Il bonus bici sarà erogato ai cittadini maggiorenni residenti in:

  • Capoluoghi di Regione
  • Città metropolitane
  • Capoluoghi di Provincia
  • Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti

Tutti questi soggetti potranno ricevere fino a 500 euro di bonus, ottenendo un rimborso pari al 60% della spese sostenuta a partire dal 4 maggio 2020 e fino al 31 dicembre 2020. Il bonus bici è valido per l’acquisto di:

  • Bici tradizionali
  • Biciclette a pedalata assistita
  • Veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (monopattini, monowheel, segway)

Il bonus bici “potrà essere richiesto una sola volta ed esclusivamente per una delle destinazioni d’uso previste”. Non sono invece ancora state indicate le modalità in cui verrà erogato il credito, ma si prevede la creazione di una piattaforma che agevolerà la procedura per i negozianti. Il Decreto Rilancio ha inoltre confermato le modifiche al Codice della Strada.

Vengono introdotte, sulla scorta del modello già presente in altre nazioni europee, la cosiddetta “Casa Avanzata, ovvero “una linea di arresto dedicata alle biciclette in posizione avanzata rispetto alla linea di arresto per tutti gli altri veicoli”, e la definizione di una Corsia Ciclabile, ossia la “parte longitudinale della carreggiata, posta a destra, delimitata mediante una striscia bianca discontinua, valicabile e ad uso promiscuo, idonea a permettere la circolazione dei velocipedi nello stesso senso di marcia degli altri veicoli e contraddistinta dal simbolo del velocipede”.

Condividilo con i tuoi amici:

A cura di Leonardo Ubrig Delfino

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *